In economia, il payback rappresenta il periodo temporale, espresso in anni, necessario per recuperare l'investimento iniziale di un progetto. Il calcolo del payback avviene sommando i flussi di cassa generati dal progetto nel tempo, e calcolando il numero di anni necessari affinché i flussi di cassa cumulati siano uguali all'esborso iniziale. Ad esempio, il payback che necessita €7.000 di esborso iniziale, generando €1.000 all'anno per 10 anni, avrà un payback pari a 7 anni. Il payback è quindi facile da calcolare e da interpretare. A fronte di questa semplicità, il payback, che non attualizza i flussi di cassa prodotti dall'investimento, ignora la rischiosità del progetto e il valore temporale dei flussi di cassa.
I CDO sintetici sono una tipologia particolare di CDO. Come i tradizionali CDO, i CDO sintetici trasferiscono il rischio di credito di un paniere di titoli di debito a garanzia del CDO ai detentori delle varie classi del CDO sintetico. Nei CDO sintetici, a differenza dei tradizionali CDO, i titoli di debito non sono detenuti “fisicamente” dalla società veicolo, ma l’esposizione è “sintetica” ed è ottenuta attraverso l’utilizzo di derivati di credito come i CDS (credit default swap). I CDO sintetici, a differenza dei CDO tradizionali, non passano i flussi di cassa dei titoli di debito a garanzia e non vi è una gestione attiva da parte del CDO manager, ma vi è la sola esposizione al rischio di credito del paniere di riferimento attraverso la vendita di CDS. I CDO sintetici hanno origine dalla cartolarizzazione sintetica, che è utilizzata dalle banche per trasferire il solo rischio di credito di mutui e prestiti senza il trasferimento effettivo egli stessi. Il CDO sintetico p
Commenti
Posta un commento