Il credito high yield è l'insieme dei titoli obbligazionari emessi da società considerate meno solide finanziariamente rispetto alle emittenti investment grade. Le emittenti di credito high yield hanno una elevata leva finanziaria, flussi di cassa negativi, nessun vantaggio competitivo e prospettive di settore poco incoraggianti. Per questo motivo, il credito high yield ha un rischio di credito maggiore rispetto alle obbligazioni investment grade. Infatti, i tassi di default del credito high yield in media si assestano a circa il 4%, mentre per le investment grade la percentuale è prossima allo 0. I tassi di default solitamente aumentano in corrispondenza di una recessione e diminuiscono in fasi di espansione economica. Data la differenza dei tassi di default, il credito high yield ha una maggiore sensibilità al rischio di credito che al rischio di tasso d'interesse. Il rischio di credito, e conseguentemente il rendimento del credito high yield, segue il ciclo economico: lo spread del credito high yield tenderà a salire in prossimità di una recessione. Dato che la probabilità di default aumenta, l'investitore richiederà un maggior rendimento per poter denetere l'obbligazione. Al contrario, durante una fase economica espansiva, gli spread del credito high yield tenderà a ridursi, in quanto la probabilità di default dell'emittente diminuisce, e di conseguenza il rendimento richiesto è minore. Oltre al rischio di credito, lil credito high yield è esposto al rischio di liquidità. Il credito high yield, a differenza delle obbligazioni governative, è estremamente illiquido.
Ti potrebbe interessare anche:Rischio di credito (obbligazioni)
Spread creditizio
Commenti
Posta un commento