Una bolla finanziaria è un sostenuto aumento di prezzo che nasce da sentimenti fortemente positivi nei confronti di un determinato attivo finanziario. Una bolla finanziaria viene accompagnata da un'apparente irrazionalità di massa, che fa divergere di molto il prezzo dal suo valore intrinseco. In una bolla finanziaria, la continua crescita di prezzo è alimentata dalle aspettative degli investitori di ulteriori rialzi. La bolla finanziaria continua a crescere fino a quando eventi, apparentemente insignificanti, fanno diminuire l'ottimismo degli investitori. La crescita di prezzo dovuta alla bolla finanziaria inizia a rallentare fino a fermarsi. Gli eventi negativi iniziano a moltiplicarsi e gli investitori iniziano a vendere. Il prezzo inizia a calare, e tutti coloro che hanno comprato l'attivo "a leva" iniziano a liquidare le posizioni per far fronte alle margin call dei propri broker. La discesa diventa troppo dolorosa da sopportare e gli investitori decidono di liquidare la propria posizione.
I CDO sintetici sono una tipologia particolare di CDO. Come i tradizionali CDO, i CDO sintetici trasferiscono il rischio di credito di un paniere di titoli di debito a garanzia del CDO ai detentori delle varie classi del CDO sintetico. Nei CDO sintetici, a differenza dei tradizionali CDO, i titoli di debito non sono detenuti “fisicamente” dalla società veicolo, ma l’esposizione è “sintetica” ed è ottenuta attraverso l’utilizzo di derivati di credito come i CDS (credit default swap). I CDO sintetici, a differenza dei CDO tradizionali, non passano i flussi di cassa dei titoli di debito a garanzia e non vi è una gestione attiva da parte del CDO manager, ma vi è la sola esposizione al rischio di credito del paniere di riferimento attraverso la vendita di CDS. I CDO sintetici hanno origine dalla cartolarizzazione sintetica, che è utilizzata dalle banche per trasferire il solo rischio di credito di mutui e prestiti senza il trasferimento effettivo egli stessi. Il CDO sintetico p
Commenti
Posta un commento