In borsa, le candele giapponesi sono il tipo di grafico maggiormente utilizzato, nel quale ogni candela fornisce quattro informazioni: il prezzo giornaliero più basso, più alto, e il prezzo di apertura e chiusura. Le candele giapponesi danno un'idea della volatilità della sessione di borsa: se la candela è corta significa che il giorno è stato poco volatile; la candela più ampia indica che c'è stata molta differenza tra il prezzo più basso toccato durante la sessione e quello più alto, e conseguentemente una maggiore volatilità. Inoltre, le candele giapponesi vengono colorate di verde se il prezzo di chiusura è superiore a quello di apertura, di rosso se il titolo ha chiuso ad un prezzo inferiore rispetto all'apertura. Le candele giapponesi rendono immediatamente visibile la volatilità positiva e negativa.
I CDO sintetici sono una tipologia particolare di CDO. Come i tradizionali CDO, i CDO sintetici trasferiscono il rischio di credito di un paniere di titoli di debito a garanzia del CDO ai detentori delle varie classi del CDO sintetico. Nei CDO sintetici, a differenza dei tradizionali CDO, i titoli di debito non sono detenuti “fisicamente” dalla società veicolo, ma l’esposizione è “sintetica” ed è ottenuta attraverso l’utilizzo di derivati di credito come i CDS (credit default swap). I CDO sintetici, a differenza dei CDO tradizionali, non passano i flussi di cassa dei titoli di debito a garanzia e non vi è una gestione attiva da parte del CDO manager, ma vi è la sola esposizione al rischio di credito del paniere di riferimento attraverso la vendita di CDS. I CDO sintetici hanno origine dalla cartolarizzazione sintetica, che è utilizzata dalle banche per trasferire il solo rischio di credito di mutui e prestiti senza il trasferimento effettivo egli stessi. Il CDO sintetico p
Commenti
Posta un commento