Il Common Equity Tier 1 (CET1) rappresenta il capitale di un istituito finanziario che per primo assorbe le perdite. Il Common Equity Tier 1 (CET1) è dato dal valore degli strumenti di capitale interamente versati ed emessi dalla banca e classificati all'interno del patrimonio netto, dal sovrapprezzo di emissione degli strumenti di capitale che rientrano nel computo, dagli utili non distribuiti, altre riserve, altre componenti di conto economico complessivo accumulate e dai fondi per rischi bancari generali, al netto delle rettifiche relative ad attività cartolarizzate, copertura dei flussi, valori supplementari e utili e perdite non realizzati misurate al fair value. Dal Common Equity Tier 1 (CET1) cosi calcolato vengono detratti, gli utili e perdite del periodo, le attività immateriali, il valore delle attività fiscali differite che fanno riferimento ad una profittabilità futura e il valore dei piani pensionistici a prestazioni definite. Il Common Equity Tier 1 (CET1) è l'elemento primario della solvibilità di un istituto finanziario.
I CDO sintetici sono una tipologia particolare di CDO. Come i tradizionali CDO, i CDO sintetici trasferiscono il rischio di credito di un paniere di titoli di debito a garanzia del CDO ai detentori delle varie classi del CDO sintetico. Nei CDO sintetici, a differenza dei tradizionali CDO, i titoli di debito non sono detenuti “fisicamente” dalla società veicolo, ma l’esposizione è “sintetica” ed è ottenuta attraverso l’utilizzo di derivati di credito come i CDS (credit default swap). I CDO sintetici, a differenza dei CDO tradizionali, non passano i flussi di cassa dei titoli di debito a garanzia e non vi è una gestione attiva da parte del CDO manager, ma vi è la sola esposizione al rischio di credito del paniere di riferimento attraverso la vendita di CDS. I CDO sintetici hanno origine dalla cartolarizzazione sintetica, che è utilizzata dalle banche per trasferire il solo rischio di credito di mutui e prestiti senza il trasferimento effettivo egli stessi. Il CDO sintetico p
Commenti
Posta un commento