In finanza, i forward sono contratti derivati in cui le parti si accordano per scambiare l'attivo sottostante ad una data futura ad un prezzo prestabilito, entrambi definiti all'inizio del contratto. L'acquirente del forward ha una posizione lunga sul sottostante, dato che beneficia da un aumento di prezzo, mentre il venditore del forward ha una posizione corta, traendo un profitto da un calo del prezzo del sottostante. I forward possono prevedere la consegna fisica del sottostante o, in alternativa, possono essere regolati in contanti. Come gli altri derivati, i forward possono essere utilizzati per finalità speculative e di copertura. A differenza dei futures, i forward sono derivati otc, ovvero scambiati in mercati non regolamentati, permettendo da un lato un maggior grado di personalizzazione, dall'altro esiste un maggior rischio di default della controparte, data l'assenza di una controparte centrale che garantisce l'esecuzione del contratto. Ti