In finanza, i CBO (Collateralized Bond Obligation) sono titoli cartolarizzati emessi da veicoli di investimento dove il portafoglio a garanzia delle tranche emesse è formato da obbligazioni con basso merito creditizio. I CBO nascono dalla necessità delle banche di investimento di eliminare dal proprio bilancio obbligazioni non collocate sul mercato e che quindi esporrebbero la banca al rischio di credito dell'emittente. I CBO vengono emessi in varie tranche, ognuna delle quali con una diversa priorità sui flussi di cassa generati dalle obbligazioni a garanzia, e conseguentemente un diverso profilo di rischio rendimento. La cedola e il rimborso delle varie tranche di CBO avverrà con i flussi di cassa del portafoglio di obbligazioni a garanzia. Per migliorarne il merito creditizio, i CBO sono strutturati con credit enhancement, ovvero strumenti di supporto delle tranche per assorbire eventuali perdite derivante dal portafoglio di obbligazioni a garanzia. A tutti gli effetti, i CBO convertono titoli non-investment grade in titoli investment grade.
I CDO sintetici sono una tipologia particolare di CDO. Come i tradizionali CDO, i CDO sintetici trasferiscono il rischio di credito di un paniere di titoli di debito a garanzia del CDO ai detentori delle varie classi del CDO sintetico. Nei CDO sintetici, a differenza dei tradizionali CDO, i titoli di debito non sono detenuti “fisicamente” dalla società veicolo, ma l’esposizione è “sintetica” ed è ottenuta attraverso l’utilizzo di derivati di credito come i CDS (credit default swap). I CDO sintetici, a differenza dei CDO tradizionali, non passano i flussi di cassa dei titoli di debito a garanzia e non vi è una gestione attiva da parte del CDO manager, ma vi è la sola esposizione al rischio di credito del paniere di riferimento attraverso la vendita di CDS. I CDO sintetici hanno origine dalla cartolarizzazione sintetica, che è utilizzata dalle banche per trasferire il solo rischio di credito di mutui e prestiti senza il trasferimento effettivo egli stessi. Il CDO sintetico p
Commenti
Posta un commento