In finanza, le azioni rappresentano una quota di proprietà di un azienda, dando il diritto alla partecipazione agli utili e alla governance della società. Le azioni hanno un diritto residuale, ovvero, in caso di scioglimento della società, verranno soddisfatti solo dopo che sono stati pagati i creditori (banche e obbligazionisti). Le azioni possono produrre due tipi di rendimento: un rendimento dato dalla rivalutazione del prezzo delle azioni, e dalla distribuzione degli utili, attraverso la distribuzione di dividendi. Le azioni danno il diritto di voto da esercitare durante le assemblee. Il diritto di voto fornisce agli azionisti l'opportunità di partecipare alle decisioni di governance dell'impresa, come ad esempio l'elezione del consiglio d'amministrazione, o se procedere con operazioni straordinarie d'impresa come fusioni e acquisizioni.
I CDO sintetici sono una tipologia particolare di CDO. Come i tradizionali CDO, i CDO sintetici trasferiscono il rischio di credito di un paniere di titoli di debito a garanzia del CDO ai detentori delle varie classi del CDO sintetico. Nei CDO sintetici, a differenza dei tradizionali CDO, i titoli di debito non sono detenuti “fisicamente” dalla società veicolo, ma l’esposizione è “sintetica” ed è ottenuta attraverso l’utilizzo di derivati di credito come i CDS (credit default swap). I CDO sintetici, a differenza dei CDO tradizionali, non passano i flussi di cassa dei titoli di debito a garanzia e non vi è una gestione attiva da parte del CDO manager, ma vi è la sola esposizione al rischio di credito del paniere di riferimento attraverso la vendita di CDS. I CDO sintetici hanno origine dalla cartolarizzazione sintetica, che è utilizzata dalle banche per trasferire il solo rischio di credito di mutui e prestiti senza il trasferimento effettivo egli stessi. Il CDO sintetico p
Commenti
Posta un commento