La cartolarizzazione assicurativa è il trasferimento del rischio assicurativo dalla società di assicurazione al mercato dei capitali. La cartolarizzazione del rischio assicurativo prevede l'istituzione di una società veicolo, la special purpose reinsurance vehicle (SPRV), che entra in un contratto di riassicurazione con la società di assicurazioni, che prevede che a fronte di un premio, la società veicolo riassicura determinate polizze emesse dalla società di assicurazione. A fronte delle polizze riassicurate, e dei premi incassati, la SPRV emette titoli di debito (insurance linked securities) la cui cedola è composta dal tasso monetario più uno spread, dato dal premio di riassicurazione. La liquidità raccolta con l'emissione permette alla società veicolo di fronteggiare le eventuali perdite derivanti dai contratti di riassicurazione. Se il rischio non si realizza durante la vita dell'obbligazione, il titolo di debito viene rimborsato. Al contrario, se l'evento assicurativo si manifesta, la cedola viene sospesa, e eventualmente, l'obbligazione assorbe la perdita, con il valore di rimborso che viene ridotto o azzerato. Dato che non vi è una propria vendita di polizze, ma solo il trasferimento del rischio di assicurazione, la cartolarizzazione assicurativa è una forma di cartolarizzazione sintetica.
Ti potrebbe interessare anche:
Commenti
Posta un commento