La leva finanziaria consiste nell'acquisto dello strumento finanziamento prendendo a prestito parte dei del denaro necessario dal proprio broker. L'acquisto con leva finanziaria è definito acquisto con margine, dove il margine rappresenta la parte della posizione presa a prestito. La parte finanziata con i propri capitali rappresenta l'equity della posizione.
Quando si investe leva, si amplificano guadagni a perdite rispetto ad una posizione senza margine. Per ridurre il rischio della posizione, il broker richiede un margine iniziale, che rappresenta la percentuale minima di equity della posizione.
La leva finanziaria della posizione è data dal rapporto tra il valore della posizione e l'equity. Maggiore il rapporto, maggiore sarà la leva finanziaria della posizione e maggiore saranno guadagni e perdite. Ad esempio per un margine parei al 50%, la leva finanziaria è apri a 2. Questo significa che la posizione generare rendimenti e perdite pari a due volte quello che si avrebbe senza leva. Se aumentiamo la leva finanziaria, aumenta iil rischio di azzerare l'equità della posizione con piccoli movimenti di prezzo dello strumento. Ad esempio, se il margine richiesto è pari al 2%, la leva è pari a 50. Questo significa che basta un calo del 2% del prezzo dello strumento comprato a con margine per fare evaporare l'equity della posizione.
Per evitare che l'equity della posizione si polverizzi, quando si utilizza la leva finanziaria, in aggiunta al margine iniziale con il quale aprire la posizione, è previsto anche un margine di mantenimento sotto il quale non bisogna scendere per mantenere aperta la posizione.. Se l'equity della posizione scende sotto il margine di mantenimento, si è soggetti alla "margin call", dove il broker chiederà al trader di reintegrare il margine. Qualora il trader non sia in grado di reintegrare il margine, la posizione verrà liquidatà.
Ti potrebbe interessare anche:
ETF a leva: cosa sono e come funzionano
Ti potrebbe interessare anche:
ETF a leva: cosa sono e come funzionano
Commenti
Posta un commento